Castello di Laurenzana
Il castello medievale di Laurenzana si erge isolato sulla sommità di una rupe rocciosa al centro dell´abitato. Fu centro fortificato sotto i Normanni (1150), che probabilmente costruirono la fortezza su un precedente castello longobardo o eremo di monaci basiliani. Il primo feudatario di Laurenzana fu Guglielmo, figlio di Matteo da Tito. Nella prima metà del XIII secolo, con l´arrivo degli Svevi, il castello viene menzionato in un catalogus come struttura fortificata con funzioni prevalentemente militari. La fine del regno svevo coincide con l´avvento degli Angioini, che durante il loro regno apportarono profonde ristrutturazioni all´interno del castello. Dal 1442 il feudo di Laurenzana passò nelle mani degli Aragonesi. Nel 1454 iniziano ad avvicendarsi sul territorio laurenzanese famiglie baronali ed i primi che ottennero il privilegium su di esso furono la famiglia degli Orsini con Maria Donata. Agli Orsini si legò la famiglia Del Balzo e nel 1483 divenne signore di Laurenzana Raimondo Orsini Del Balzo. Questi iniziò il rifacimento del castello trasformandolo da rocca in palazzo baronale. Edificò sulle fondamenta del castello normanno l´ala nord che si affaccia sul sagrato della Chiesa Madre, nella parte interna, che da sul cortile, al secondo piano vengono realizzate un ordine di logge simili a quelle del castello di Venosa e realizzò la prima parte del ponte di accesso al castello. La parentesi degli Orsini Del Balzo a Laurenzana si chiuse con lo stesso Raimondo. La nuova famiglia che si insediò fu quella dei conti Poderico nelle persone di Paolo e Antonio che governarono dal 1496 al 1550; seguirono le famiglie dei Loffredo, dei conti Filangieri e dei De Ruggiero. Nel 1606 il feudo passò ai Gaetani D´Aragona. In questo periodo il castello subì ulteriori trasformazioni: vennero meno le ragioni difensive, si iniziò la costruzione intorno allo spazio centrale della rupe, la cisterna nel cortile venne coperta da un pozzo di pietra con una base e due colonne che sorreggevano l´architrave decorato con figure zoomorfe. Nel ´700 il castello subisce l´ultima profonda ristrutturazione che lo porta ad assumere quelle forme visibili fino a qualche decennio fa. L´ultima famiglia a tenere il feudo dopo i Gaetani D´Aragona è stata quella dei duchi Quarti di Belgioioso che hanno abitato il vecchio maniero fino ai primi decenni del novecento.
(Foto di Maria Carmela Nigro © riproduzione riservata - clicca sulle immagini per ingrandire le foto)
(Foto di Maria Carmela Nigro © riproduzione riservata - clicca sulle immagini per ingrandire le foto)
[
] [
]
[
]
[
]



