Costruire l'Europa con i Comuni: anche Laurenzana in missione a Bruxelles con il consigliere comunale ed ingegnere, Michelangelo Nigro
24-02-2025 17:48 - notizie 2025



LAURENZANA - Anche il Comune di Laurenzana ha partecipato, nei giorni scorsi, a Bruxelles, all’evento internazionale “L’Europa per i Comuni”, durante il quale si sono tenuti vari incontri con le istituzioni europee, per discutere delle principali iniziative orientate al sostegno degli enti pubblici, attraverso finanziamenti per l’avvio di progetti negli ambiti della cultura, della formazione, della rigenerazione e della cooperazione internazionale. E’ stato un proficuo “networking” che ha coinvolto diversi Comuni ed enti pubblici lucani e pugliesi. Amministratori, dirigenti e funzionari hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i principali stakeholders ed esperti attivi nel panorama europeo. Il Comune di Laurenzana è stato rappresentato dal consigliere di maggioranza ed ingegnere, Michelangelo Nigro, che potrà contribuire a mettere in campo quanto appreso in missione, a Bruxelles, dagli autorevoli relatori che si sono succeduti nei vari interventi. «Ho avuto l’onore di aver dato voce ad una piccola comunità, come Laurenzana, dinanzi ad una grande comunità, come quella Europea». Sono state queste le parole espresse da Michelangelo Nigro, che ha, poi, aggiunto: «il confronto e la cooperazione con altre realtà rappresentano l’unica strada per far crescere ed evolvere le nostre piccole comunità, trascinate sempre di più nel vortice dello spopolamento». Nel corso dell’evento nella capitale belga, tra i vari incontri istituzionali in programma, vi è stata anche la visita al Parlamento Europeo e il workshop con i membri eletti nella circoscrizione del Sud Italia. L’iniziativa è stata promossa dal Polo per l’innovazione dell’European digital hnnovation hub - “Heritage smart lab” (l’acceleratore per la transizione digitale nei settori della cultura e della creatività, finanziato dalla Commissione europea e dal Ministero delle imprese e del made in Italy, che si rivolge ad enti pubblici e privati del Sud Italia) ed ha visto la partecipazione di amministratori, dirigenti e funzionari dei Comuni lucani di Potenza, Cirigliano, Bella, Laurenzana, oltre alla Camera di Commercio della Basilicata, insieme ai Comuni pugliesi di Lecce, Monteroni, Nardò e Porto Cesareo. (Donato Pavese)
"IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA - L'ALTRAVOCE"