Laurenzana, un progetto contro la povertà: c'è tempo fino al 15 marzo per aderire. I beneficiari svolgeranno piccoli lavori di pubblica utilità. Si chiama "Io resto e collaboro" ed è finanziato dal Programma operativo Val d'Agri
10-03-2025 18:44 - notizie 2025


LAURENZANA - C’è tempo fino al 15 marzo per aderire al progetto “Io resto e collaboro”, promosso dall’amministrazione comunale di Laurenzana, con l’obiettivo di sostenere le persone e le famiglie che versano in stato di bisogno, attraverso l’erogazione di contributi economici socio-assistenziali. Si tratta di una misura di contrasto alla povertà e, come hanno evidenziato dal Comune, è anche un modo per far fronte alla penuria del personale dipendente dell’ente. Infatti i beneficiari del progetto dovranno svolgere, in paese, attività e piccoli lavori di pubblica utilità, come la manutenzione del verde, il mantenimento del decoro urbano, l’assistenza alle persone anziane ed ai disabili. «Con questo intervento - ha spiegato l’amministrazione comunale di Laurenzana - si vuole migliorare la vivibilità, la pulizia ed il decoro del nostro comune, impiegando il lavoro e la manodopera della platea dei disoccupati ed inoccupati. Siamo una comunità che per crescere ha bisogno del supporto di tutti. E noi crediamo, con azioni concrete, che tutti possono contribuire a questa crescita». A questo progetto sono stati destinati quasi 45 mila euro, con fondi del Programma operativo Val d’Agri (scheda progetto “Repov Turismo e cultura Laurenzana”). I beneficiari del progetto “Io resto e collaboro” svolgeranno 60 ore mensili di attività (per un massimo di tre mesi) ad un corrispettivo di 7 euro all’ora. Tra i requisiti per partecipare all’avviso pubblico, l’essere disoccupati o inoccupati, la residenza nel comune di Laurenzana, l’età compresa tra i 18 e i 67 anni, l’Isee uguale o inferiore a 9.360 euro. Tutti gli interessati possono presentare la domanda, entro sabato 15 marzo, all’ufficio protocollo del Comune o inviare un’e-mail via pec (posta elettronica certificata) all’indirizzo comunelaurenzana@cert.ruparbasilicata.it. In seguito alla presentazione delle domande di partecipazione, l’ufficio comunale dei servizi sociali provvederà a curare tutta l’attività istruttoria, la valutazione delle domande, la presa in carico dei soggetti beneficiari ed il monitoraggio delle attività svolte dagli stessi. Le istanze pervenute saranno valutate per la formulazione di un’apposita graduatoria. A ciascun candidato ammesso al beneficio sarà attribuito, dall’assistente sociale, un punteggio sulla base dei criteri previsti dal vigente regolamento comunale per la concessione di contributi e vantaggi economici di natura assistenziale. (Donato Pavese)
"IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA - L'ALTRAVOCE"